Eccellenze del Nord Est 2024, focus sulla tappa Trentina
ECCELLENZE DEL NORD EST: LE IMPRESE PIÙ DINAMICHE 2024
A Trento la tappa del road-show con focus su sostenibilità, innovazione e sviluppo economico territoriale.
Giovedì 28 novembre 2024 si è tenuta a Trento, presso la Cantina Rotari di Mezzocorona, la quarta tappa del progetto Eccellenze del Nord Est – Le imprese più dinamiche. L’evento, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto con il supporto di Banca Ifis come main partner e dell’Università Ca’ Foscari come partner scientifico, ha offerto uno sguardo approfondito sull’economia del territorio trentino, analizzando le performance di oltre 7.000 società di capitali locali attraverso l’Indice Sintetico di Performance (ISP).
Un’analisi delle eccellenze economiche del Trentino
Dopo i saluti istituzionali, Raffaella Ferrai, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Trento e Rovereto, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per mettere in luce non solo le performance economico-finanziarie delle imprese, ma anche il loro contributo alla crescita sostenibile del territorio. Ha inoltre ringraziato i partner e i partecipanti per il loro impegno, evidenziando il ruolo strategico della collaborazione tra istituzioni, ordini professionali e aziende.
Michele Brun, commercialista in Treviso, ha presentato i risultati dell’analisi condotta sulle oltre 7.000 società di capitali della provincia di Trento. Attraverso l’utilizzo dell’Indice Sintetico di Performance (ISP), Brun ha illustrato come le imprese del territorio si distinguano per una forte capacità di generare valore, con un focus particolare sui settori del commercio, dei servizi alle imprese e della metallurgia. La ricerca ha evidenziato un trend positivo nei ricavi medi e un approccio prudenziale nell’uso della leva finanziaria, sottolineando come le aziende trentine abbiano reagito in modo resiliente alle sfide economiche recenti.
Riflessioni accademiche e prospettive innovative
L’intervento di Ericka Costa, professoressa ordinaria di Economia Aziendale presso l’Università di Trento, ha ampliato il dibattito verso una visione sistemica e integrata dell’impresa. Costa ha esplorato il legame tra sostenibilità e responsabilità sociale, riflettendo sul superamento delle tradizionali teorie economiche in favore di un modello che consideri le imprese come istituzioni sociali orientate al soddisfacimento dei bisogni umani, non solo alla massimizzazione del profitto.
Michele Cascarano, responsabile dell’unità di ricerca economica della Banca d’Italia a Trento, ha offerto una panoramica sul legame tra sostenibilità, innovazione e stabilità economica. Ha spiegato come i rischi climatici e la transizione verso un’economia sostenibile influiscano sulla produttività delle imprese e sulle politiche monetarie. Cascarano ha ribadito che l’accesso al credito e la disponibilità di dati granulari sono fondamentali per supportare le aziende in questo percorso, sottolineando il ruolo delle politiche pubbliche nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Dialogo tra istituzioni e imprese
Il confronto, moderato dalla giornalista Margherita Montanari de Il T Quotidiano, è stato arricchito dagli interventi di Silvia Arlanch, vicepresidente di Confindustria Trento e presidente di Dolomiti Energia S.p.A., e Paolo Pretti, direttore generale di Trentino Sviluppo. Arlanch ha evidenziato come il settore energetico sia cruciale per il futuro economico del territorio, sottolineando la necessità di investire in fonti rinnovabili e soluzioni innovative per affrontare le sfide della transizione energetica.
Luigi Crema, direttore del Centro Sustainable Energy della Fondazione Bruno Kessler, ha contribuito al dibattito con un focus sull’energia sostenibile e sull’importanza della ricerca scientifica per lo sviluppo di tecnologie avanzate. Crema ha presentato esempi concreti di innovazione energetica, evidenziando come il Trentino possa posizionarsi come leader in settori strategici, grazie all’integrazione di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Il progetto continua il suo viaggio
Dopo il successo della tappa trentina, preceduta dalle tappe di Venezia, Pordenone e Belluno, il roadshow è proseguito on gli appuntamenti organizzati dagli ODCEC di Rovigo, Padova e Treviso, dedicati a temi strategici per lo sviluppo delle imprese del Nord Est, dalla trasformazione digitale alla sostenibilità.
📹 Guarda il video: Scopri i momenti salienti della tappa di Trento attraverso il video dedicato.
📄 Approfondisci: Leggi l’inserto speciale pubblicato su Il T Quotidiano a questo link.
📊 Sfoglia le slide:
Consulta la presentazione completa della tappa di Trento di Eccellenze cliccando qui.
L’intervento della prof. Ericka Costa cliccando qui
L’intervento del dott. Michele Cascarano cliccando qui
Grazie a tutti i partecipanti e ai partner che hanno contribuito al successo di questa iniziativa!